
Leggere, che passione!
L’importanza della lettura in età precoce per la crescita e lo sviluppo dei bambini è ormai assodata nella letteratura pedagogica e supportata da numerose ricerche psicologiche. Ad oggi molti studi hanno dimostrato quanto leggere libri a bambini anche molto piccoli possa accrescere il loro sviluppo di abilità linguistiche, mentali, sociali ed emotive (conoscenza e regolazione delle emozioni, aumento dell’autostima, dei tempi attentivi, dei comportamenti prosociali, dell’empatia).
Leggere o raccontare una storia al proprio bambino da origine ad un momento di comunicazione molto forte. La lettura di un libro è un istante di forte intimità e di disponibilità del genitore che dedicatutta la sua attenzione al bambino e alla storia raccontata. Spesso abbinato al coricarsi, il tempo per la lettura è vissuto entusiasticamente dai bambini proprio perché garantisce loro un’interazione esclusiva con il genitore. Guardare e concentrarsi sulle medesime figure e parole crea un’intensa complicità, offre l’opportunità di condividere emozioni e sentimenti. Ti potresti annoiare durante la lettura? No! Sappi che anche per l’adulto la lettura condivisa può essere un momento appagante! Scopre infatti di essere lui in prima persona a far conoscere aspetti difficili della storia, ad animare i personaggi e ad introdurre nel racconto eventuali variazioni. Il bambino è interessato e concentrato su quanto gli stai raccontando!
Come leggere in modo efficace un libro ai nostri bimbi? Non ci sono approcci giusti o sbagliati! L’aspetto più importante è attirare l’attenzione del bambino, stimolarlo, alzare o abbassare il tono della voce a seconda della trama della storia, anticipare con un sorriso una frase particolarmente divertente.
La lettura deve essere lenta in modo da dare il tempo a chi ascolta di costruirsi delle immagini mentali, ma comunque ritmata e intonata. La voce del lettore provoca emozioni in chi ascolta! Spesso i nostri bimbi sono talmente attratti dal racconto che quando il lettore cambia qualche parola o aggiunge un elemento diverso, ciò viene subito notato e l’adulto viene richiamato a ripeterlo esattamente come aveva fatto la prima volta. La lettura ad alta voce sembra stimolare infatti l’attenzione e il suo mantenimento per un periodo di tempo prolungato rispetto al solito. Il bambino impara ad ascoltare e sviluppa la sua creatività!
Per tutti, grandi e piccini, la lettura è immergersi in nuovi mondi e avventure, è sentirsi rispecchiati ed emotivamente coinvolti, è conoscenza, è magia e fantasia, è innamorarsi di un personaggio e arrivare a non sopportarne qualcun altro…E allora non resta altro da dire se non BUONA LETTURA!
Dott.ssa Cristina Mariani
Related Posts
Le nuvole non possono annientare il sole
“Le nuvole non possono annientare il sole” (F.B.)
Essere stati amati
" Essere stati amati tanto profondamente ci protegge per sempre, anche quando la...
Creatività e parole – penultimo incontro
Ieri, nel nostro penultimo incontro, tra albi creatività e parole,...
” Un mare di tristezza ” – CRESCIAMO LEGGENDO, tra albi, creatività e parole
"Un mare di tristezza" , ed. @minibombo - CRESCIAMO LEGGENDO, tra albi,...