
” A te la scelta ! ” di D. Piero ne H. Druvert
” A te la scelta ! ” di D. Piero ne H. Druvert , ed. @francopanini_ragazzi
– CRESCIAMO LEGGENDO, tra albi e parole –
In terapia spesso arrivano persone che si trovano ad un bivio, che non sanno cosa e come scegliere. Persone che sono bloccate, che non sanno come proseguire.
Oppure persone che hanno ‘subito’ una scelta e non sanno come ripartire. Ma che devono rispettare quella scelta.
O anche persone che hanno scelto ma vorrebbero tornare sui loro passi, si danno delle colpe per quella decisione presa.
Le scelte entrano costantemente in terapia, come nella vita di ognuno di noi. Scegliere a volte fa paura proprio forse per la grandezza di questa possibilità.
“A te la scelta!” Una frase che a volte getta nel panico ma che è simbolo di una libertà assoluta.
Se posso scegliere posso decidere per me, quello che potrebbe essere il mio meglio, quella che credo essere la strada giusta. Ma posso anche decidere di non scegliere niente, di farmi aiutare in quella scelta, decidere di non accettare la scelta dell’altro o scegliere di tornare indietro perché la decisione presa non si è rivelata la migliore.
Questo albo, tra intagli e alette, ci ricorda che vivere è scegliere, prendere decisioni da quelle più banali a quelle più grandi che possono ad esempio segnare il proprio futuro. E aggiungo che scegliere è vivere perché finchè avremo (e tuteleremo) la nostra possibilità di scegliere saremo vivi (e liberi).
#cresciamoleggendo
Cristina Mariani
Libroterapia – Senago
Studio di Psicologia “I Passi della Mente”

Anche grazie alla tua ombra brilla la tua luce
Anche grazie alla tua ombra brilla la tua luce.
– PSICOCOCCOLE (e… ogni cosa è fatta sia di luce sia di buio)
Gocce di Psicologia
Cristina Mariani
Psicologa – Senago
Learn More
” Rughe ” di P. Roca, ed. @tunue
” Rughe ” di P. Roca, ed. @tunue
– CRESCIAMO LEGGENDO –
Quegli occhi, quello sguardo fisso, perso in chissà quali mondi o forse in nessuno, quelle parole ripetute e poi quei silenzi.
Quella sensazione di non poter far niente, quel peso sul petto, quella voglia di scappare da quel posto per non vedere.
Ho ben chiare queste sensazioni in me e in questa graphic novel sono riaffiorate tutte, facendomi leggere con gli occhi perennemente velati di lacrime .
Una pagina dopo l’altra l’autore ci racconta di un viaggio nell’ultima parte della vita di un uomo che arriva in una struttura.
Il disorientamento, lo spaesamento, la ripetitività, la noia, la lentezza, l’assenza di riferimenti, la rassegnazione, l’attesa, la voglia di non arrendersi, il decadimento cognitivo, il desiderio di fare e la lucidità di alcune intenzioni che vanno oltre le forze fisiche.
E poi emozioni contrastanti, la rabbia, la rassegnazione, l’amore, la presenza, gli affetti, l’aiuto…
Ogni ruga ha una memoria.
Una graphic che non posso che riporre in libreria totalmente avvolta da dolci ricordi malinconici.
#cresciamoleggendo
Cristina Mariani
Psicoterapeuta – Senago
Studio di Psicologia – I passi della Mente

Non conosciamo mai la nostra altezza finché non siamo chiamati ad alzarci
“Non conosciamo mai la nostra altezza
finché non siamo chiamati ad alzarci.
E se siamo fedeli al nostro compito
arriva al cielo la nostra statura.
L’eroismo che allora recitiamo
sarebbe quotidiano, se noi stessi
non c’incurvassimo di cubiti
per la paura di essere dei re.”
(E.Dickinson)
#cresciamoleggendo
Cristina Mariani
Psicologo – Senago
Learn More

” Il cactus non ha colpa ” – @roberamar
– LIBRI IN FRASI e conoscere nuovi romanzi e nuove belle persone
–
“Il cactus non ha colpa” – @roberamar , ed. @_carolbooks_
Cosa faresti se tutto ciò per cui hai lottato, dedicandoci giorno dopo giorno anni intera della tua vita ti fosse improvvisamente tolto?
Cosa faresti se improvvisamente ti ritrovassi a non avere più certezze, a non avere più il controllo sul tuo presente e sul tuo futuro?
Quando dedichi tutte le tue energie, tutto il tuo tempo, tutte le tue forze ad un progetto, arrivando a rinunciare a tutto quello che potrebbe esserci ‘oltre’… a quel punto non può che crollarti il mondo addosso.
Il cactus non ha colpa.
Di scelte di vita. Di vita condizionata dalle proprie scelte.
Di rinunce, di soddisfazioni, di impegno fino al limite delle proprie energie.
E poi di mancati riconoscimenti. Di ‘decisioni imposte’ che fanno vacillare ogni certezza.
Di cadute, di buio, di sentirsi ‘inutili’, in colpa, di sentirsi arrabbiati, confusi, di non sapere più cosa fare.
Ma anche di ripartire da zero, riscoprendo nuovi modi di essere. Di vivere, di lasciare spazio alle proprie emozioni, di amare se stessi e di lasciarsi amare.
Ringrazio Roberta Marcaccio che mi ha permesso di leggere in anteprima le sue pagine che raccontano con freschezza e ironia una storia dalle sfumature spesso presenti anche nella stanza di terapia.
Dalle pagine:
“Non abbiamo parlato del dopo, non c’è un altro appuntamento ad attenderci. Non c’è un domani. C’è solo un oggi, senza altri appuntamenti o domande. (…)
Con lui è tutto molto semplice: vive il momento presente, senza angosciarsi con mille pensieri o questioni e se deve fare una cosa la fa. Per lui non esistono problemi e, quando stiamo assieme, riesce a spegnere la luce sul resto del mondo e lasciarla accesa solo dove ci siamo noi due.”
“…mi confida che non esiste persona, evento o accidente al mondo che ora possa distrarlo da me e io divento rossa oltre l’attaccatura dei capelli. Mi fa sentire importante e le sue parole mi colpiscono in un punto in cui nessuno è arrivato mai. Percepisco la sua presenza in ogni cosa che faccio, anche quando non c’è. E’ una sensazione nuova, una carezza costante sull’anima.
#cresciamoleggendo
Cristina Mariani
Psicologa – Senago

” L’altalena ” di B. Teckentrup
” L’altalena ” di B. Teckentrup, ed. @uovoneroedizioni
CRESCIAMO LEGGENDO, tra albi e parole
Di luoghi che conservano ricordi e di ricordi che conservano luoghi.
Di tempo che passa.
Della leggerezza dell’infanzia, di amicizia, di giochi, di risate, di sogni, di segreti.
Di crescita, di amore, di nuove generazioni, di riti che superano i giorni e passano da genitore a figlio.
Di esperienze, di perdita, della forza dei pensieri, del trovarsi e ritrovarsi.
E poi ancora di tempo che passa, che fa crescere e cancella, di rinascita e di tempo che ritorna.
Di memoria che non si cancella ma si tramanda. Mi affeziono molto ai luoghi, alcuni posti hanno la capacità di legarsi indissolubilmente a me.
Forse perché i luoghi hanno un’anima o, meglio, ogni luogo risuona di tutte le storie e di emozioni di cui è stato testimone.
Quando era piccola, in adolescenza, avevamo un posto alcuni amici ed io… un albero in un parco vicino alle nostre case. Quanti pomeriggio ci siamo ritrovati lì, al nostro albero e quante emozioni abbiamo condiviso in quel posto. Ci sono tornata spesso in quel parco una volta cresciuta e ogni volta che, per caso, passavo di lì è un po’ come se le nostre risate risuonassero ancora. E leggendo queste pagine ho ricordato questo e molti altri luoghi dei miei ricordi.
L’autrice ci racconta di un’altalena, in cima ad una collina di fronte al mare. L’ altalena è lì da sempre, immobile, che accoglie chiunque si avvicini. Si può far finta di toccare il cielo e volare, si può spingere qualcuno o lasciarsi trasportare, si può immaginare di lasciar andare tutti i pensieri, ci si può ritrovare e si può amare. E davanti ai nostri occhi, girando una pagina dopo l’altra e perdendosi nelle illustrazioni scorre la vita, quella di ognuno di noi.
E tu ce l’hai un luogo dei ricordi?
Cresciamo Leggendo
Cristina Mariani
Psicoterapeuta – Senago
Studio di Psicologia “I Passi della Mente”

Verso te, verso altri, l’amore può
Verso te, verso altri, l’amore può
– PSICOCOCCOLE –
Ieri sera mi sono addormentata dopo aver letto alcune pagine inedite di un libro (ringrazio te che mi hai fatto sentire importante regalandomi la possibilità di leggere la tua storia) che spero possa essere pubblicato e conosciuto da tante persone. Perché tante persone potrebbe riconoscersi e ritrovarsi in quella piccola grande protagonista.
Mi porto a casa da quella lettura tantissimi pensieri ma soprattutto che l’amore, in ogni sua forma puó essere una delle strada per prendersi cura del proprio dolore. L’aiuto, il supporto, la vicinanza… tutto concorre un po’ per muovere quei passi verso la guarigione.
Gocce di Psicologia
Cristina Mariani
Psicologa – Senago
Learn More
” La cura “, F. Battiato.
– CRESCIAMO LEGGENDO e la Cura-
” Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie
Dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via
Dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo
Dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai
Ti solleverò dai dolori e dai tuoi sbalzi d’umore
Dalle ossessioni delle tue manie
Supererò le correnti gravitazionali
Lo spazio e la luce per non farti invecchiare
E guarirai da tutte le malattie
Perché sei un essere speciale
Ed io, avrò cura di te
(…) Più veloci di aquile i miei sogni
Attraversano il mare.
(…)
Perché sei un essere speciale
Ed io avrò cura di te
Io sì, che avró cura di te. “

#cresciamoleggendo
Cristina Mariani
Psicoterapeuta – Senago
Studio di Psicologia ” I Passi della Mente”
Learn More
Ma l’amore cos’è? Sto provando amore? Come si dimostra l’amore?
Ma l’amore cos’è? Sto provando amore? Come si dimostra l’amore?
Spesso in studio queste domande aleggiano e spesso una risposta sola non c’è.
Fino a qualche anno fa avrei risposto che l’amore era quello legato allo stare in coppia e che, forse, non sapevo bene cosa aspettarmi da questo sentimento.
Oggi però per me l’amore è in infinite forme e modi.
C’è amore nel condividere tempo (e nell’aver voglia di farlo), progetti. C’è amore nel comunicare, nel confrontarsi, nel sostenere. C’è amore nell’ascoltare, nel non giudicare, nel lasciare libertà.
C’è amore nel dimostrare di esserci. C’è amore nel volere il meglio per un’altra persona. C’è amore nel perdono.
C’è un amore nel crescere i propri figli, c’è amore nel dedicare spazio alla propria famiglia. C’è amore nel prendersi cura di sé. Nel voler vivere le proprie passioni, nel seguire i propri sogni.
C’è amore nel rispettare gli altri che siano persone, animali, cose.
In questi giorni ho riguardato e scelte alcune illustrazioni di albi e ho raccolto le vostre parole, lasciate qui e in studio. Eccole insieme…
“L’amore è…
Esserci.
E’ la leggerezza e lo sfarfallio di un primo bacio
E’ pazienza infinita. E’ perdono, è rispetto. E’ ascoltare. E’ dimostrare. E’ condividere. E’ riparare. E’ anche fatica.
E’ cura. E’ poter essere se stessi.
E’ riconoscersi.
E’ trovare una strada comune.
E’ vicinanza fisica, vicinanza emotiva.
E’ comunicare, è dirsi quello che va e che non va per poterlo modificare.
E’ camminare vicini, è essere nella ’stessa squadra’.
E’ ricominciare da se stessi, è mettersi al centro.
Le pagine nelle foto:
“Innamorati”, H. Delforge – ed. @terredimezzo
“Un mare d’amore”, P. Gaudesaboos – ed. @terredimezzo
“Il piccolo libro dell’amore”, F. Pirrone – @clavis_publishing
“Ti amerò per sempre”, R. Munsch – @leoneverde.edizioni
“Ti aspetto”
“Vita” , L. Aisato – ed. @rizzolilibri
“Sei tu che mi salvi”, J. Liao – ed. @terredimezzo
– CRESCIAMO LEGGENDO, tra albi e parole –
Cristina Mariani
Psicologo – Senago
Learn More
I sorrisi non fanno rumore – @enrica.tesio
I sorrisi non fanno rumore – @enrica.tesio , ed. @libribompiani
“Entrarono in galleria, Antonia sorride, ma è buio e i sorrisi non fanno rumore.
– Così è bello – dice.
Ed è tutto il romanticismo che si possono permettere. Se lo faranno bastare.”
– LIBRI IN FRASI –
“Le persone, quelle giuste, riparano le crepe, le ossa rotte, i giorni andati e riparano anche nell’altro senso, dal brutto, dal pericolo (….)”
E. Tesio