
” Un mare di tristezza ” – CRESCIAMO LEGGENDO, tra albi, creatività e parole
by Dott.ssa Cristina MarianiOttobre 23, 2024 #cresciamoleggendo, Gocce di Psicologia, NEWS0 comments
“Un mare di tristezza” , ed. @minibombo
– CRESCIAMO LEGGENDO, tra albi, creatività e parole –
A volte siamo di umore così nero da non riuscire proprio a tirarci su il morale in nessun modo.
A volte guardiamo le cose con occhiali dalle lenti scure e tutto il resto del mondo… assume le stesse tonalità di colore.
Niente sembra farci stare meglio. E certo, in alcune situazioni non possiamo fare molto se non vivere quelle emozioni. Ma in altre? Se invece cambiassimo prospettiva? Se provassi a vedere le cose con occhiali dalle lenti di un altro colore?
Questo albo (che insegna anche parole per definire la tristezza) è da tenere sul comodino e regalare a chiunque. Perché a tutti capita di essere tristi, di avere una giornata ‘no’ e va bene così. Ma tutti dobbiamo ricordare che ogni tanto basta cambiare prospettiva e…. chissà cosa accadrà!
Sfogliato, risfogliato e sfogliato ancora nelle mie giornate ‘no’ e nelle giornate ‘no’ delle persone in studio… strappa sempre un sorriso e, con estrema semplicità, ci ricorda che quando siamo sottosopra possiamo ‘capovolgere’ un po’ il nostro mondo e quante cose vedremo in diverso.
Ok, io vado a capovolgere il mio mondo. Vieni anche tu?
#cresciamoleggendo
Cristina Mariani
Psicoterapeuta – Senago
Studio di Psicologia ” I Passi della Mente “

Fai la differenza, quella bella
Fai la differenza, quella bella
– PSICOCOCCOLE –
“Cerca di essere un arcobaleno nella nuvola di qualcuno” (M.A.)
Perché è bello poter essere quella differenza che fa sorridere,
quella differenza che porta un po’ di leggerezza,
quella differenza inaspettata che porta supporto e vicinanza,
quella differenza che fa la differenza.
Learn More

Noi come nuvole – Incontro tra Arteterapia e Libroterapia
by Dott.ssa Cristina MarianiOttobre 18, 2024 #cresciamoleggendo, Gocce di Psicologia, NEWS0 comments
Noi come nuvole – Incontro tra Arteterapia e Libroterapia
Ti sei mai fermat* per un po’ di tempo a guardare il cielo? È il gioco più antico del mondo, provare a vedere forme o osservare colori sempre diversi . Se guardi in alto, c’è da perdersi…
Nuvole.
A volte corrono veloci.
A volte stazionano sulle nostre teste per tempo.
A volte è un’alternanza continua tra luce e buio.
E poi sono scure, sono minacciose, a volte bianche come panna e a volte prendono le mille sfumature dell’alba o del tramonto.
Mai uguali, mutando continuamente.
E le nostre giornate, noi, non siamo forse come le nuvole?
A volte ci sentiamo supereroi e nulla ci fa arretrare dal mantenere il nostro bel tempo interiore. A volte invece ci sentiamo fragili e calano ombre sulla nostra giornata e nulla va come dovrebbe andare. A volte siamo semplicemente confusi. Ma va bene così, siamo comunque sempre noi.
Ecco un NUOVO INCONTRO- LABORATORIO IN STUDIO: VENERDÌ 22 NOVEMBRE ore 18.30.
Attraverso l’arteterapia e la libroterapia con un albo illustrato come compagno proveremo a soffermarci e ad accogliere i nostri cieli, quelli nuvolosi e quelli sereni.
… Perché siamo un po’ come le nuvole. E va benissimo così.
Cristina Mariani
Libroterapia – Senago
Studio di Psicologia ” I Passi della Mente “
Learn More
Quei ‘ dettagli ‘ di ogni vita
by Dott.ssa Cristina MarianiOttobre 16, 2024 #cresciamoleggendo, Gocce di Psicologia, NEWS0 comments
Quei ‘dettagli’ di ogni vita
– LIBRI IN FRASI –
“Per andare in profondità bisogna essere capaci di perdere il controllo, di interrompere il costante monitoraggio del tempo e dello spazio per lasciarsi andare in caduta libera dentro se stessi, o dentro qualcun altro o dentro una delle tante crepe dell’esistenza.”
“(…) come un’intesa nata dalla magia del momento, quando quegli spazi dentro di noi che non possono toccarsi finalmente si sfiorano. Poter essere me stessa, fino in fondo, al centro, senza pensieri per la testa, senza fingere, poter di nuovo fare a pezzi la mia vita in santa pace. In quei momenti mi sentivo vicinissima a me stessa, proprio sul crinale (…)
La vita mi ha regalato la mia buona dose di magia, e il più delle volte è avvenuto nell’incontro con gli altri. Lì c’è qualcosa. Lì, soltanto lì. Meglio di così non riesco a dirlo: se vogliamo cercare, dobbiamo cercare l’uno nell’altro, perché sono i nostri occhi ad indicarci la strada per arrivare a qualcosa, o per uscirne, come i due punti sulla pagina.”
#cresciamoleggendo
Cristina Mariani
Psicologa – Senago
Studio di Psicologia ” I Passi della Mente “

” Storia di un signore piccolo piccolo ” di B. LINDGREN
by Dott.ssa Cristina MarianiOttobre 12, 2024 #cresciamoleggendo, Gocce di Psicologia, NEWS0 comments
“Storia di un signore piccolo piccolo” di B. LINDGREN, ed. @iperborea
– CRESCIAMO LEGGENDO –
Quante volte ci sentiamo piccoli piccoli? Quante volte ci sembra che quel bene che vorremmo ricevere non arrivi e che i più giudichino senza ascoltarci e ‘vederci’ davvero?
E l’essere buoni, comportarsi con gentilezza a volte ci sembra non essere un valore aggiunto ma anzi, qualcosa che penalizza al posto di premiare?
Finché non arriva qualcuno (magari l’inaspettato) che può capire e che, andando oltre tutto e tutti, si ferma a conoscere quell’animo buono… e lì tutto cambia.
Un racconto che parla di solitudine, di indifferenza, di non sentirsi all’altezza ma anche della costruzione, giorno dopo giorno, di un legame fatto di fiducia.
E anche della paura di perdere quel legame, di includere, dell’imparare a condividere e di scoprire di sentirsi importanti per qualcuno, fino a credere davvero di essere di valore.
Cresciamo leggendo
Cristina Mariani
Libroterapia – Senago
Studio di Psicologia ” I Passi della Mente “

Cresciamo Leggendo, la rubrica per condividere le pagine più belle
by Dott.ssa Cristina MarianiOttobre 11, 2024 #cresciamoleggendo, Gocce di Psicologia, NEWS0 comments
Perché Cresciamo Leggendo?
Fin da piccola mi sono sempre trovata immersa nei libri, lasciandomi trasportare (e sentendomi al sicuro) in altri mondi dove tutto poteva accadere e ogni insicurezza poteva essere superabile.
Un po’ come essere su una nuvola dove il tempo era sospeso ma la fantasia correva veloce.
Oggi è ancora così… quando mi ritrovo nel mio rifugio- libro sono ancora quella bambina, arrampicata su una soffice nuvoletta, con le gambe a penzoloni, che si perde tra le pagine e tra storie tutte da raccontare.
E un po’ il mio lavoro non ha fatto che alimentare tutto questo, facendomi trovare parole per provare ad accogliere, aprendo parentesi, viaggiando tra labirinti e cercando nuove strade possibili.
I libri, le frasi in essi contenute, le illustrazioni, sono diventati alleati nelle mie giornate in studio, compagni e supporto in terapia e negli incontri di libroterapia che amo.
Da tutto questo è nata , nel gennaio 2019, la rubrica CRESCIAMO LEGGENDO con lo scopo di condividere pagine che mi colpiscono, albi per me ricchi di significato e che reputo risorse per tutti.
Perché Cresciamo Leggendo?
Perchè ogni libro sfogliato o ogni pagina letta può aprire finestre sul nostro mondo interiore, può portarci spunti e riflessioni in grado di farci crescere, sempre e ad ogni età o in ogni momento.
Oggi, questo disegno è per me un grande regalo. Lo guardo e mi ricordo di quella bambina timida, curiosa e anche un po’ fragile che, su quella nuvoletta con un libro in mano, riusciva a fermare per un attimo il tempo e si permetteva di sognare l’impossibile.
Grazie a te che hai dedicato del tempo per creare per me questo disegno e che hai saputo vedere che dietro ad Alice batte il cuore del Cappellaio matto.
Cristina Mariani
Cresciamo leggendo:https://www.psicologacristinamariani.com/cresciamoleggendo-2/
Libroterapia – Senago

” Vorrei dirti ” di C. Zanotti e L. Scuderi
” Vorrei dirti ” di C. Zanotti e L. Scuderi, ed. @fatatrac
CRESCIAMO LEGGENDO, TRA ALBI, CREATIVITÀ E PAROLE
“A volte sono sasso
a volte sono aliante”
A volte rimangono lì, bloccate in gola, senza riuscire ad uscire e a volte invece escono e distruggono. Oppure a volte curano e alcune parole ci restano talmente dentro da risuonare in noi per anni.
Altre volte è la loro assenza a farci provare un intenso dolore.
E invece, a volte, durano solo il tempo di averle pronunciate e poi il loro senso sparisce, veloce come è arrivato.
Le parole hanno il potere di costruire sentieri, di creare ponti ma anche di ergere muri e barriere insormontabili.
E forse grazie a queste preziose pagine possiamo riflettere su quelle parole che diciamo, sul come le diciamo, sulle parole che riceviamo.
Ma forse possiamo soprattutto riflettere su quelle che, per una serie di motivi, non abbiamo ancora pronunciato. Magari quelle che fanno stare bene noi o chi ci sta accanto.
Quindi, vorrei dirti…
Cresciamo leggendo
Cristina Mariani
Libroterapia – Senago
Studio di Psicologia “I Passi della Mente “


OLTRE LE PAROLE
” OLTRE LE PAROLE ” – GIOCHIAMO INSIEME, tra pensieri e poesia 
Amo le parole. Amo pensarle e amo che siano usate con cura. Perchè possono avere un peso enorme…
Amo scriverle e regalare quelle che sento, quelle belle, lasciandole su biglietti da poter custodire. E amo conservare quelle che mi vengono dedicate per poterle poi riguardare nel momento del ricordo.
E il mio lavoro è fatto di parole, parole importanti che racchiudono la storia di ognuno.
Nel tempo ne ho raccolte un po’, scrivendole volta dopo volta sul mio quaderno compagno di giornate.
Quelle parole possono essere una consapevolezza nuova per chi le ha pronunciate, fatica per chi si è permesso di esternale, sono ostacoli e fragilità, sono sollievo e traguardo, sono accettazione e forza.
Ogni parola scritta in quel quaderno per me è una persona nel suo viaggio per stare meglio, ognuna rappresenta il percorso per prendersi cura.
Da qui l’idea di creare un alfabeto, dalla a alla z, scegliendo tra le parole che ho raccolto nel tempo, arrivando a creare una sorta di Rubrica Terapeutica.
E ogni parola può diventare un pensiero, una riflessione, una poesia o semplicemente il breve racconto di uno stato d’animo o del proprio vissuto.
Ed è qui che arriva il nostro gioco insieme! Con @esuviadicicala siamo pronte a raccogliere i pensieri di chiunque volesse contribuire alla rubrica!
Per partecipare a OLTRE LE PAROLE, non devi saper comporre poesie, non devi essere una persona che si dedica alla scrittura ma semplicemente concentrarti su quello che provi: potrai scegliere la parola che più risuona in te tra quelle dell’alfabeto, focalizzarti su quello che senti, sul tuo percorso di vita e decidere di condividere il tuo scritto ricordandoti sempre che le tue parole possono essere cura sia per te sia per chi le potrebbe leggere.

Per ulteriori info e dettagli scrivi alla mail dedicata:
rubricaterapeutica@gmail.com o direttamente in DM
Gocce di Psicologia
Cristina Mariani
Libroterapia – Senago
Studio di Psicologia ” I Passi della Mente “

Prenditi un attimo, respira… e poi vai
– PSICOCOCCOLE al sapore di un lunedì autunnale e ANGOLI DI STUDIO invasi da zucche –
Aspetta.
Prenditi un attimo, fermati per qualche istante.
Sei in grado. Puoi.
Respira.
E solo ora… vai.
Buona settimana all’insegna dei tuoi ‘posso farcela’ .
Gocce di Psicologia
Cristina Mariani
Psicoterapeuta – Senago
Studio di Psicologia ” I Passi della Mente “

Seconda stella a destra e poi dritti fino al mattino
” Seconda stella a destra e poi dritti fino al mattino “
– ANGOLI DI STUDIO E PASSI DI TERAPIA e dritto fino al mattino –
Chi è in un percorso di terapia lo sa.
Uscire dall’ora di terapia e rientrare di nuovo nel mondo… quei pochi passi che separano la porta dello stanza da quella di ingresso parlano di molto perché sanno di quello che lì abbiamo lasciato e di quello che da lì portiamo con noi.
Ed ogni volta è diversa. A volte si esce più leggeri, a volte confusi, a volte come svuotati, a volte pieni di riflessioni. Certo è che non si esce mai uguali a prima perché, anche in quelle volte in cui vorremmo mollare tutto e lasciar perdere (anzi soprattutto quelle volte!), stiamo mettendo un mattoncino per costruire il nostro ‘stare meglio’.
E allora quelle parole e quella freccia che si possono notare solo alzando gli occhi quando si percorre il breve corridoio prima di uscire dallo studio vogliono essere un augurio da portare con sè, un guardare in alto e non in basso e il credere in una strada possibile anche là dove, ogni tanto, il possibile non lo riusciamo a scorgere.
Questo è il cammino…